NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2021
Cari soci,
il Bilancio di Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 è stato redatto secondo i princìpi di formazione conformi alle disposizioni del Codice Civile e sulla base dei princìpi contabili in materia degli Enti non Profit, considerate le indicazioni previste dall’Agenzia per le ONLUS e dalle successive integrazioni e modifiche proposte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio sono rispettosi dei princìpi di chiarezza e di rappresentazione veritiera e corretta. Il Bilancio di Esercizio descrive ampiamente la “MISSIONE” dell’Associazione e quanto realizzato nel corso del 2021 per perseguirla.
Di seguito, proponiamo un dettaglio delle voci che compongono il Bilancio di Esercizio e alcuni brevi commenti sui fatti principali che hanno caratterizzato l’attività del Centro.
La Situazione Patrimoniale comparata con lo scorso esercizio presenta un decremento di € 22.699 come meglio specificato successivamente, mentre il Rendiconto Gestionale ha subito una variazione in decremento pari a € 31.306.
Stato Patrimoniale
ATTIVO
ATTIVO
A) Crediti verso soci
Al 31 dicembre 2021 non si rilevano crediti verso associati per il versamento delle quote associative.
B) Immobilizzazioni
Al 31 dicembre 2021 non sono presenti immobilizzazioni.
C) Attivo Circolante
CI) Rimanenze
Al 31 dicembre 2021 non sono presenti rimanenze di merci o prodotti finiti.
CII) Crediti
Al 31 dicembre 2021 non sono presenti crediti.
CIII) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Le Attività finanziarie, nell’attivo circolante, sono iscritte al costo di acquisto ovvero al valore di realizzo desunto dall’andamento del mercato, se minore.
Si riferiscono a CCT EU sottoscritti con l’obiettivo di gestire efficacemente le temporanee eccedenze di liquidità.
Nel corso dell’anno non hanno subito variazioni
CCT EU 15GN22 TV% | € | 165.000 |
Totale | € | 165.000 |
CIV) Disponibilità liquide
Sono rappresentate da attività liquide o prontamente liquidabili. La posta iscritta in bilancio per € 35.814 è così suddivisa:
BPER Banca | € | 26.695 |
Conto Corrente Postale | € | 8.717 |
Cassa Contanti | € | 402 |
Totale | € | 35.814 |
Rispetto allo scorso esercizio le Disponibilità liquide hanno avuto un decremento di € 25.524.
Ratei e Risconti
Sono stati rilevati per competenza temporale Risconti attivi per € 4.561, con un decremento rispetto al precedente esercizio di € 2.826, corrispondenti a costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza di esercizi successivi, così suddivisi:
Casaforte Bergamo per affitto locale | € | 1.554 |
Meneghini associati pubblicità | € | 2.965 |
Dominio CAVBERGAMO.IT | € | 42 |
Totale | € | 4.561 |
PASSIVO
A) Patrimonio netto
Il Patrimonio netto di complessivi € 185.449 è composto da:
Descrizione | Valore inizio anno | Variazioni e/o riclassifiche | Risulatto d'esercizio | Valore fine anno |
Risultato gestionale da esercizi precedenti | 20.279 | 106 | 20.385 | |
Riserva per progetti futuri (tali progetti ineriscono alla MISSIONE istituzionale). |
165.000 | -1 | 164.999 | |
Risultato gestione dell'esercizio |
106 |
-106 | 65 | 65 |
Totale | 185.385 | -1 | 65 | 185.449 |
Le variazioni del Patrimonio Netto si riferiscono all’arrotondamento extracontabile e alla destinazione dell’avanzo d’esercizio 2020.
Precisiamo inoltre che nel corso dell’esercizio, in assenza di liquidità, attingeremo a detta riserva, oppure accantoneremo per attività congruenti con gli obiettivi perseguiti dall’Associazione, in risposta a situazioni di particolare gravità.
B) Fondi per accantonamenti vari
La posta iscritta in bilancio per € 16.000 è così articolata:
Accantonamento per progetti futuri | € | 16.000 |
Totale | € | 16.000 |
Il miglioramento della situazione sanitaria, ci ha consentito di accantonare una somma sufficiente per far fronte alle esigenze ordinarie e pertanto rispetto allo scorso esercizio si rileva un decremento di € 18.650.
C) Trattamento di fine rapporto
Non è istituito in quanto non vi sono dipendenti.
D) Debiti esigibili nell’esercizio successivo
La voce Debiti esigibili nell’esercizio successivo è iscritta a bilancio per complessivi € 3.792 con un decremento complessivo di € 4.067 rispetto al precedente esercizio.
E’ così rappresentata:
a) Accantonamento per progetti per € 2.080:
Progetti “Gemma” | € | 2.080 |
Totale progetti |
€ | 2.080 |
Si precisa che l’importo relativo al Progetto Gemma riguarda le somme pervenute dagli adottanti da elargire nel corso dell’anno 2022.
Rispetto al precedente esercizio si riscontra un decremento di € 2.720.
b) Debiti verso fornitori per fatture da ricevere:
Di seguito si riporta il dettaglio dei singoli fornitori e delle fatture da ricevere con riferimento ai rapporti contrattuali:
Meneghini e associati | € | 991 |
Fastweb spese cellulare | € | 9 |
CSA COESI servisi per gestione contabile | € | 692 |
Farmacia Esterna per sussidi utenti | € | 20 |
Totale |
€ | 1.712 |
E) Ratei e Risconti:
Sono rilevati Risconti passivi dovuti per quote associative già incassate ma di competenza del prossimo esercizio per € 120. Il decremento è pari a € 60 rispetto all’esercizio precedente.
Si sono rilevati ratei passivi per spese bancarie per € 14.
Rendiconto Gestionale a Proventi e Oneri
Di seguito forniamo alcune precisazioni in merito alle principali voci del Rendiconto economico.
I criteri di contabilizzazione dei proventi e degli oneri sono di competenza.
La voce “Proventi”, per un ammontare totale di € 59.065, decrementata di € 30.927 rispetto al precedente esercizio, comprende le varie entrate pervenute nel corso dell’anno. E’ così suddivisa:
1. Proventi da attività tipiche:
Da contributi su progetti | € | 16.320 |
Da soci e associati | € | 1.730 |
Da non soci | € | 40.971 |
Totale | € | 59.021 |
Si precisa che la voce “Proventi da non soci” è rappresentata dalle erogazioni di associazioni, parrocchie, gruppi, sostenitori vari, MIA, e Agenzia delle Entrate 5‰ anno 2019 e anno 2020.
4. Proventi finanziari e patrimoniali:
Utili su titoli | € | 43 |
Interessi attivi su c/c bancario | € | 1 |
Totale | € | 44 |
La voce “Oneri” per un ammontare totale di € 59.000, presenta un decremento di € 31.306 rispetto al precedente esercizio, include le varie uscite e quote di accantonamento spesa. E’ così suddivisa:
1. Oneri da attività tipiche:
Sussidi ad assistite | € | 11.636 |
Progetti Gemma | € | 14.240 |
Totale | € | 25.876 |
4. Oneri finanziari e patrimoniali:
Spese bancarie | € | 128 |
Totale | € | 330 |
5. Oneri di supporto generale:
Servizi | € | 10.551 |
Accantonamenti diversi | € | 18.080 |
Oneri diversi di gestione | € | 4.365 |
Totale | € | 32.996 |
La voce Accantonamento è così suddivisa:
Accantonamento Progetti “Gemma” | € | 2.080 |
Accantonamento per progetti futuri | € | 16.000 |
Totale | € | 18.080 |
Precisiamo infine che tutti gli accantonamenti che figuravano nel Bilancio di Esercizio 2020 sono stati totalmente utilizzati per le specifiche causali.
Il Rendiconto evidenzia un risultato gestionale positivo di € 65.
Concludiamo la presente nota integrativa assicurando che i risultati di Bilancio corrispondono ai saldi delle scritture contabili
PROVENTI
ONERI
Le persone fisiche e le persone giuridiche possono detrare o dedursi le erogazioni effettuate a favore della nostra Associazione nei limiti e con le modalità stabilite per legge (art. 15, comma 1, lettera i-bis D.P.R. 917/86; Articolo 14, D.lgs 35/5 come convertito da L. 80/05; art. 100, comma 2, lettera h, D.P.R. 917/86).
L’Associazione attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti dalle normative citate, compresa la tenuta di contabilità adeguata e la predisposizione di bilancio.
Precisiamo inoltre che la nostra Associazione è un’organizzazione di volontariato regolarmente iscritta al registro Regionale della Lombardia e dunque ONLUS di diritto.
Per il Consiglio Direttivo
la Presidente
Anna Rava Daini