Le forme di aiuto

Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso

 

Accoglienza, ascolto e relazione e relazione, accompagnamento amichevole

Sono compiti delle volontarie, l’accoglienza pe l’ascolto attento della donna che manifesta l’intenzione di interrompere la gravidanza per la precarietà delle condizioni economiche, sociali, familiari o di salute; di esaminare con la stessa e con il padre del concepito (quando si presenta, nel rispetto della loro dignità e riservatezza) le possibili soluzioni dei problemi che la riguardano e che porterebbero all’interruzione della gravidanza; di informarli sui propri diritti, di promuovere ogni opportuno intervento atto a sostenere la madre, offrendole tutti gli aiuti necessari sia durante la gravidanza sia dopo il parto.

Seguire la donna nei momenti di particolare difficoltà, in caso di bisogno l’accompagnarla in ospedale per esami clinici, o presso il servizio sociale di competenza; quando è necessario e se la madre lo richiede, assistere al parto.

Le donne che richiedono l’aiuto per la maggioranza sono straniere,  quindi le operatrici devono tener conto delle diversità di lingua di abitudini, valori e religione diverse, per questo ricevono continua formazione.

La mamma è accolta in ambienti riservati ed è messa a proprio agio; deve avvertire che i suoi problemi sono condivisi dall’operatrice che, estraniandosi dal proprio vissuto, si mette in completa sintonia con lei cercando di capire il suo vero problema senza mai giudicarla.

E’ importante creare una relazione amichevole e solidale con la donna.

Le problematiche lamentate della mamma sono diverse: spesso una serie di difficoltà materiali, economiche e sanitarie sono il paravento dietro cui si celano altri disagi che raramente sono manifestati, quali l’abbandono, la violenza, la solitudine e le difficoltà di coppia.

In seguito la relazione d’aiuto si concretizza con l’analisi dei bisogni e l’attivazione di un lavoro di rete con gli organismi pubblici e privati del territorio di residenza della mamma, sollecitando le Istituzioni ad assolvere gli obblighi che competono loro.

Le operatrici prendono contatto in primo luogo con i servizi sociali di competenza, poi con tutte quelle associazioni o realtà del privato sociale ed ecclesiale che possano soddisfare parte dei bisogni ed insieme assistere le madri con più determinazione ed efficacia.

L’operatrice incontra frequentemente la donna, la segue nelle sue necessità concrete promuovendone l’autonomia, la sostiene psicologicamente e moralmente; si fa carico anche di renderla responsabile della propria vita e di aiutarla a continuare con le proprie forze, attivando e stimolando le capacità insite in ogni persona.  Le Riunioni quindicinali, da Ottobre ad oggi avvengono sempre in remoto, via Zoom, per evitare contagi ed assembramenti. Nell’ambito di queste riunioni di gruppo le operatrici espongono dettagliatamente le problematiche delle loro utenti e illustrano la rete di servizi che hanno contattato. Per ogni singolo caso, dopo aver ragionato sulle problematiche si decide con la Presidente un progetto di aiuto che può essere in denaro (Prog. Gemma invio di richiesta); in casi particolarmente gravi e bisognosi viene erogato dal CAV, in Buoni spesa per alimentari o in Buoni farmacia, si prende atto anche delle richieste di oggettistica fatte dall’utente e nei limiti della giacenza in magazzeno si assegnano.

A causa della pandemia che anche in quest’anno ha limitato gli incontri ravvicinati, abbiamo modificato le modalità di incontro con le nostre utenti, ricevendo solo per appuntamento e contattando prima telefonicamente e attendendoci alle disposizioni del governo in merito alla presentazione del Green Pass  sia da parte delle utenti che delle operatrici all’inizio di ogni turno.

L’accompagnamento dell’operatrice non finisce quando nasce il bambino, si protrae in genere fino a che il figlio ha tre anni ed in casi particolarmente problematici anche oltre.  

Il CAV sostiene anche quelle donne e quelle famiglie che avendo già scelto di avere figli si trovano in difficoltà socio-economiche tali da non essere in grado di mantenerli.

L’operatrice è la forza, il valore aggiunto ed il capitale umano del CAV, offre il proprio tempo in assoluta gratuità rifiutando anche eventuali rimborsi spesa

 

 

foto volontarie

 

 

Questa fotografia è stata scattata in occasione della celebrazione della veglia della Vita 2018, svoltasi eccezionalmente nei locali del Cav alla presenza di Mons. Vescovo e di Don Edoardo Algeri che purtroppo è scomparso il 2 agosto 2019 improvvisamente.

Lo ricordiamo sempre con affetto e riconoscenza.

 

PREVENZIONE

Nel caso di donne con problematiche particolari o a famiglie numerose in difficoltà, consigliamo i “Metodi Naturali” inviando la donna o la coppia presso il Consultorio Diocesano Scarpellini.

SERVIZIO DI INFORMAZIONE

Vengono fornite informazioni sui diritti socio-sanitari.

Lavoriamo in rete con lo Sportello sociale e sanità del dipartimento Famiglia e politiche sociali della CISL e della CGIL vi indirizziamo le utenti che necessitano di informazioni e di orientamento sul piano socio sanitario.

AIUTO ECONOMICO

Per ogni donna che necessita di un aiuto economico si studiano e si attivano progetti personalizzati.

Gli aiuti dati direttamente dal Centro sono erogati a mezzo “Buoni” spesa spendibili presso il Supermercato MD con il quale è in atto un accordo per l’acquisto con Buoni da € 50 o da € 25 che possono essere spesi nei punti vendita di Bergamo, Ranica, Treviolo e Azzano S. Paolo.

Abbiamo anche messo in atto con la direzione del Supermercato alcune prassi di controllo sugli acquisti degli utenti che devono essere solo generi di prima necessità.

Per l’acquisto del latte, se non ne abbiamo in giacenza, diamo un contributo in denaro.

Nel 2021 abbiamo erogato 348 buoni alimentari per un importo di € 17.325 e 32 buoni farmacia per un importo di € 640 e contributi in contanti per un importo di € 11.530. Complessivamente l’erogazione è stata di € 29.495.

Nell’arco di questo anno per aiutare famiglie particolarmente disagiate, abbiamo erogato aiuti in denaro per pagamenti di rette dell’asilo nido, delle utenze luce e gas e anche degli aiuti economici per il pagamento dell’affitto. Ricevendo le ricevute di pagamento che sono custodite nelle rispettive cartelle.

Il denaro viene erogato tramite Progetto Gemma per donne che si presentano entro il terzo mese di gravidanza o in casi di particolare necessità.

  • “Progetto Gemma” consiste nell’adozione anonima a distanza di una mamma gravida entro il terzo mese, in possesso di certificato d’interruzione di gravidanza, per un periodo di 18 mesi (gli ultimi 6 mesi di gravidanza e i primi 12 mesi di vita del bambino). Ad ogni donna viene erogato un contributo mensile di € 160 per un totale di € 2.880.
  • L’impegno di adozione da parte dei benefattori e la richiesta di adozioni da parte dei CAV sono gestite dalla Fondazione Vita Nova che tramite un comitato esamina le richieste ed assegna il Progetto ai vari CAV che ne hanno fatto richiesta.
  • L’adozione a distanza viene assunta da persone singole in occasione di un avvenimento gioioso (come matrimoni o compleanni) o di un avvenimento doloroso (come la commemorazione di un caro defunto), da gruppi parrocchiali, da gruppi d’amici, da comunità e Comuni.
  • Anche varie associazioni assumono un’adozione Gemma come pure le volontarie stesse dei Centri di Aiuto alla Vita, oppure gli stessi CAV di alcune città di tutta Italia.
  • Nell’anno 2021 le adozioni sono state 3.

AIUTO CON OGGETTISTICA

Viene fornito gratuitamente a tutte le donne che ne fanno richiesta, vestiario per la madre e il neonato ed oggettistica infantile (corredino, lettini, carrozzine, passeggini, ecc.). Tale materiale in parte viene donato al CAV da benefattori e in parte viene acquistato direttamente.

Nell’anno 2021sono stati consegnati 82 corredini nuovi ad altrettante utenti.

Per evitare spiacevoli inconvenienti si è pensato di far firmare alle utenti che ritirano oggettistica usata (308 pacchi) una liberatoria relativa all’obbligo di igienizzare la stessa prima dell’uso, esonerando il CAV da qualsiasi responsabilità.

In settembre abbiamo acquistato 20 passeggini presso la Prenatal con offerta ad un prezzo scontato.

AIUTO IN LATTE E PANNOLINI

Vengono decisi alcuni progetti di fornitura di latte e pannolini a seconda delle necessità dell’utente. Il latte viene in parte donato dai benefattori e nella grande maggioranza dei casi diamo un contributo in denaro per l’acquisto presso la farmacia o il presso il supermercato. I pacchi di pannolini forniti sono stati 629.

AIUTO ABITATIVO

Il CAV effettua la ricerca d’abitazione e di accoglienza presso i Centri convenzionati con il Comune di Bergamo, la Caritas, la casa d’accoglienza Gilania della

Comunità Ruah, la Casa a colori o altri Centri convenzionati con il Servizio sociale del Comune di Bergamo.

Sono numerose le richieste di accoglienza da parte di donne che necessitano di un tetto anche solo per un breve periodo, ci facciamo portavoce presso le istituzioni che devono provvedere in particolare quando si tratta di mamme incinta o mamme con bimbi in tenera età.

CONSULENZE PROFESSIONALI  E VISITE MEDICHE

Sono offerte gratuitamente consulenze mediche ginecologiche, psicologiche e legali, grazie alla collaborazione con il Consultorio

Diocesano “Scarpellini” che si avvale di professionisti a cui indirizziamo le utenti che necessitano di tali consulenze.  Nell’anno 2021 le varie prestazioni offerte dal CAV sono state complessivamente 564.

INTERVENTI DI RETE

L’accordo operativo con il Comune di Bergamo, in particolare con il Servizio Sociale dell’area Minori stipulato nel 2009 è stato rinnovato da aprile 2021 fino a dicembre 2023

L’“accordo operativo” è volto a favorire gli interventi, riconoscendo il ruolo e l’attività che il Centro svolge da 40 anni, semplificando le modalità di intervento. In particolare nei casi di emergenza l’Assessorato alla Coesione Sociale si fa carico dei casi segnalati dal CAV attraverso progetti personalizzati, secondo le necessità economiche o di assistenza e nelle situazioni che richiedono inserimenti urgenti in strutture di accoglienza. Il Centro di Aiuto alla Vita diviene ufficialmente punto di riferimento per informazione, orientamento e aiuto alle donne o alle coppie nei confronti della genitorialità responsabile; collabora con gli operatori sociali del Comune nel rispetto dei ruoli e delle competenze per offrire una risposta integrata alle donne in difficoltà. Le operatrici del CAV nella gestione delle situazioni delle famiglie sono tenute al segreto d’ufficio.

  • Dopo la chiusura del nostro Nido Famiglia nel 2011 si è stipulata una Convenzione con il Comune di Bergamo nella quale lo stesso si impegna ad accogliere i bambini nei nidi comunali dando così alle mamme la possibilità di lavorare; un modo per favorire la loro integrazione nel tessuto sociale della città. La convenzione non ha limite di tempo.
  • Le Assistenti Sociali dei comuni della provincia sono nostre referenti per i casi sul loro territorio; i rispettivi servizi ci segnalano situazioni di madri in difficoltà per una gravidanza o per sostegno a famiglie con figli.
  • Cerchiamo la collaborazione delle parrocchie per supportare le famiglie in difficoltà che risiedono nel loro territorio.
  • Collaboriamo attivamente con gli operatori della CARITAS Diocesana, che sono i nostri interlocutori per casi di famiglie in difficoltà e di accoglienza in emergenza.
  • Siamo federati con la Federvita Lombardia, che ci rappresenta e ci assiste nelle incombenze fiscali e legislative e con i rapporti con la Regione Lombardia.
  • Partecipiamo alle Assemblee (via WEB) che sono anche formative nel confronto con gli altri CAV della Lombardia.

 

Progetti  per il futuro

  • Rinnovare e migliorare l’accordo operativo con il Comune di Bergamo per lavorare in rete.
  • Richiedere all’assessore ai Servizi sociali un incontro di conoscenza e di condivisione con le assistenti sociali che si occupano dei minori
  • Continuare ed incrementare i rapporti di rete con tutte le associazioni che condividono la nostra mission.

 

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.