Modi per facilitare il contatto con il CAV
Servizio di accoglienza e ascolto presso l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Lo sportello di primo ascolto presso il nuovo l’Ospedale Papa Giovanni è stato riaperto il 24 giugno 2013 presso la Divisione Ostetricia Ginecologia, Torre 1 Piano terra, ingresso 9 ambulatorio n.123.
In questo spazio siamo presenti tutti i martedì dalle 9.00 alle11.30, in contemporaneamente con l’ambulatorio ospedaliero di richiesta di I.V.G.
Nell’arco dell’anno 2021. A causa del Covid 19 e la conseguente pandemia, la nostra presenza è stata interrotta poiché non era più possibile entrare in Ospedale. La Direzione dell’Ospedale ci ha contattai in Giugno per riprendere la nostra presenza. Prima di iniziare i turni siamo state invitate a seguire due corsi di formazione per la ripresa in sicurezza nel rispetto delle norme anti-contagio vigenti in spedale. I turni sono ripresi il 7 settembre 2021.
Ci è stata rinnovata la Convenzione che avrà una durata di due anni fino al 31.12.2023.
Al Dr. Fabrizio Limonta, Direttore Sociale abbiamo fatto richiesta varie volte di un incontro. L’indicazione ricevuta dalla segretaria è stata di rivolgersi alla Capo Ostetrica Dott.ssa Patrizia Ghilardi. Cosa che abbiamo fatto ma le nostre richieste di organizzare meglio ed in modo più efficace il ricevimento delle donne presso lo sportello messo a nostra disposizione non sono ancora state prese in considerazione.
Abbiamo rinnovato la pubblicità presso l’Ospedale a cura della Ditta Meneghini & Associati per un anno fino a settembre 2022.
Servizio di accoglienza e ascolto presso il consultorio familiare ASST di Bergamo
La Convenzione con il Consultorio familiare ASST di Bergamo è la stessa dell’Ospedale è stata firmata e stabilisce la presenza del CAV all’interno del Consultorio Familiare di Via B. go Palazzo 130. La Convenzione è stata rinnovata fino al 2023, ma il Consultorio varie volte sollecitato da noi non trova spazi da concederci, quindi è praticamente due anni che pur avendo la Convenzione firmata ed inviata dall’Ospedale al Consultorio, non siamo presenti
S.O.S. VITA
Per aiutare chi sta vivendo una gravidanza difficile esiste il servizio nazionale SOS VITA che risponde al numero verde 800.813.000 gratuito ricevendo le richieste di aiuto delle mamme in difficoltà 24 ore su 24 e smistandole ai CAV delle città di competenza. Il CAV contatta la donna e avvia la relazione di aiuto. Nell’anno 2021 abbiamo ricevuto 2 segnalazione.
Reti di collaborazione
Siamo in contatto con:
- il Consultorio Diocesano, con il quale collaboriamo per visite mediche, consulti legali, consulenze familiari.
- Collaboriamo con il Consultorio Familiare Asst di Bergamo e altri Consultori in Provincia.
- Collaboriamo con l’Unità Operativa Minori del Comune di Bergamo con la quale abbiamo un documento concordato per regolare i rapporti fra gli enti.
- Collaboriamo con il PASS, Porta di Accesso ai Servizi Sociali, del Comune di Bergamo.
- Collaboriamo con l’Associazione Aiuto Donna Uscire dalla Violenza, per le problematiche delle donne maltrattate e violentate.
- Collaboriamo annualmente con il Banco Farmaceutico per la raccolta di prodotti per l’infanzia.
- Collaboriamo da nove anni con la Fondazione Rava per la raccolta dei prodotti per l’infanzia.
- Collaboriamo con la Caritas per l’accoglienza abitativa e per casi particolarmente bisognosi.
- Collaboriamo attivamente con la CGIL e la CISL per la ricerca del lavoro ed anche per l’informazione sugli aiuti statali e l’avvio di pratiche.
- Collaboriamo in rete con alcune parrocchie della Diocesi e della Provincia.
- Collaboriamo con i Frati Cappuccini della Parrocchia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Progetti per il futuro
- Ottimizzare il servizio, rendendolo sempre più in linea con i bisogni reali delle utenti.
- Proseguire tutte quelle collaborazioni in atto con Enti e Associazioni che condividono la nostra finalità e fanno rete per aiutare in modo trasversale le utenti.
- Continuare il dialogo e sollecitare l’Istituzione locale per creare soluzioni abitative per donne con figli che necessitano di accoglienza anche solo per brevi periodi.
- Proseguire la collaborazione e la convenzione con l’ospedale Papa Giovanni XXIII ed il Consultorio Asst di Bergamo.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nostra mission
- Continuare l’azione pubblicitaria informativa presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII