Modi per facilitare il contatto con il CAV


Servizio di accoglienza e ascolto presso l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Lo sportello di primo ascolto presso il nuovo l’Ospedale Papa Giovanni presso la Divisione Ostetricia Ginecologia, Torre 1 Piano terra, ingresso 9 ambulatorio n.123.

La Convenzione con l’Ospedale è stata rinnovata da gennaio 2024 al dicembre 2026.

Lo scorso maggio abbiamo chiesto e ottenuto un incontro con la Dott.sa Paredi, responsabile e coordinatrice del reparto ostetricia e ginecologia e il personale ostetrico ed infermieristico per migliorare il nostro servizio e la collaborazione.

Abbiamo richiesto questo tavolo di confronto per ricordare a tutto il personale le motivazioni e le autorizzazioni della nostra presenza presso l’ambulatorio che vuole essere un valore aggiunto e sensibilizzare circa il mancato rispetto di quanto previsto dalla L. 194 che sottolinea il valore sociale della maternità ed invita a promuovere le iniziative necessarie per aiutare la donna a rimuovere le cause che la porterebbero all’interruzione volontaria della gravidanza.

Servizio di accoglienza e ascolto presso il consultorio familiare ASST di Bergamo

La presenza in Consultorio è regolata dalla stessa Convenzione dell’Ospedale. La Convenzione, che verrà rinnovata, stabilisce la presenza del CAV all’interno del Consultorio Familiare di Via B. go Palazzo 130.

Le operatrici ogni giovedì sono presenti in consultorio dalle 9.30 alle 11.30, presso un ambulatorio dedicato.

Abbiamo richiesto alla responsabile Pirola Serena un incontro con gli operatori, ostetriche ed assistenti sociali per proporre nuove migliori di collaborazione.

SOS VITA

Per aiutare chi sta vivendo una gravidanza difficile esiste il servizio nazionale SOS VITA che risponde al numero verde 800813000 gratuito ricevendo le richieste di aiuto delle mamme in difficoltà 24 ore su 24 e smistandole ai CAV delle città di competenza. Il CAV contatta la donna e avvia la relazione di aiuto.

Reti di collaborazioni

Siamo in contatto con

  • il Consultorio Diocesano, con il quale collaboriamo per visite mediche, consulti legali, consulenze familiari.
  • Collaboriamo con il Consultorio Familiare ASST di Bergamo e altri Consultori in Provincia.
  • Collaboriamo con l’Unità Operativa Minori del Comune di Bergamo con la quale abbiamo un documento concordato per regolare i rapporti fra gli enti.
  • Collaboriamo con il PASS, Porta di Accesso ai Servizi Sociali, del Comune di Bergamo.
  • Collaboriamo con l’Associazione Aiuto Donna Uscire dalla Violenza, per le problematiche delle donne maltrattate e violentate.
  • Collaboriamo da sedici anni con il Banco Farmaceutico per la raccolta di prodotti per l’infanzia.
  • Collaboriamo da dodici anni con la Fondazione Rava per la raccolta dei prodotti per l’infanzia.
  • Collaboriamo con la Caritas per l’accoglienza abitativa e per casi particolarmente bisognosi.
  • Collaboriamo con l’ufficio Diocesano per la Famiglia.
  • Collaboriamo attivamente con le organizzazioni sindacali per la ricerca del lavoro ed anche per l’informazione sugli aiuti statali e l’avvio di pratiche.
  • Collaboriamo in rete con alcune parrocchie della Diocesi e della Provincia.
  • Collaboriamo con i Frati Cappuccini della Parrocchia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.

Progetti per il futuro

  • Ottimizzare il servizio, rendendolo sempre più in linea con i bisogni reali delle utenti.
  • Proseguire tutte quelle collaborazioni in atto con Enti e Associazioni che condividono la nostra finalità e fanno rete per aiutare in modo trasversale le utenti.
  • Continuare il dialogo e sollecitare l’Istituzione locale per creare soluzioni abitative per donne con figli che necessitano di accoglienza anche solo per brevi periodi.
  • Proseguire la collaborazione e la convenzione con l’ospedale Papa Giovanni XXIII ed il Consultorio ASST di Bergamo.
  • Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nostra mission.
  • Continuare l’azione pubblicitaria informativa presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Parlare e colloquiare con i vertici per migliorare il servizio.