Chi può rivolgersi al CAV
- la donna che può provare paura davanti ad una gravidanza, soprattutto se non programmata o non desiderata e dove tutto è diverso dalle aspettative e dai progetti della donna o della coppia
- la ragazza incinta, sola, con problemi di lavoro e di alloggio
- ogni donna che ha difficoltà ad accettare un figlio in arrivo e lo sente come un problema
Ecco come puoi contattarrci
La nostra sede di trova qui:
B - Servizio di accoglienza e ascolto presso l'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Lo sportello di primo ascolto presso il nuovo l’ASST Papa Giovanni XXIII è stato riaperto il 24 giugno 2013 presso la Divisione Ostetricia Ginecologia, Torre 1 Piano terra, ingresso 9 ambulatorio n. 123.
In questo spazio siamo presenti tutti i martedì dalle 9.00 alle 11.30.
C - Servizio di accoglienza e ascolto presso il consultorio familiare ASL di Bergamo
Con l’ASL di Bergamo abbiamo stipulato una Convenzione che stabilisce la presenza del CAV all’interno del Consultorio Familiare di Via B. go Palazzo 130. Lo sportello è aperto il giovedì mattina dalle 9.30 alle 11.30.
Per i casi urgenti esiste il servizio nazionale SOS VITA che risponde al numero verde 800.813.000 gratuito ricevendo le richieste di aiuto delle mamme in difficoltà 24 ore su 24 e smistandole ai CAV delle città di competenza. Il CAV contatta la donna e avvia la relazione di aiuto.
La culla per la vita
La culla presso la Croce Rossa Italiana a Bergamo in via Broseta, n 2. Questo progetto è stato promosso dall’Associazione Italiana Donne Medico, dal Centro di Aiuto alla Vita di Bergamo, dal Movimento per la Vita e da Soroptimist per custodire la vita fin dal suo inizio.