La Storia

Proprio il 5 ottobre 2024, con il MpV di Bergamo abbiamo ripercorso gli inizi del Centro di Aiuto alla Vita ricordando Vittoria Quarenghi in occasione dei quarant’anni dalla scomparsa di questa donna, cattolica e parlamentare per la vita, che si è spesa fino alla fine, anche durante la malattia, per affermare che “ogni altro diritto non poteva che discendere da quello primario alla vita, da riconoscere all’essere umano in quanto tale, a prescindere dalle qualità che possono caratterizzarlo (nato/non nato, sano/malato) e che l’impegno a tutelare la vita più indifesa dovesse essere prioritario”. Partecipando all’organizzazione della grande manifestazione allo Stadio Comunale di Bergamo, nell’ottobre del 1980, Vittoria Quarenghi ha ricevuto da Madre Teresa di Calcutta parte delle donazioni raccolte, proprio per far nascere il primo Centro di Aiuto alla Vita a Bergamo, che fu effettivamente costituito un paio di mesi dopo, con nomina alla Presidenza della Dott.ssa Angiola Maria Bonicelli, deceduta nel gennaio 2024 e che fino alla fine della sua vita ha dimostrato di avere a cuore il CAV.
Le Sedi del CAV nel tempo:
- 1° sede Via Paleocapa 4 pre
sso il CIF
- 2° sede Via Novelli 11 presso il CIF
- 3° sede Viale Papa Giovanni XXIII sede autonoma
- 4° sede Via Conventino, 8 attuale sede autonoma
Da disposizioni del Codice del Terzo settore DL 3 luglio 2017 n.117 e conseguente variazione della ragione sociale da Onlus a ODV, si è proceduto alle modifiche dello Statuto per l’adeguamento al Codice del Terzo Settore. Il nuovo Statuto è stato approvato nell’assemblea del 20 giugno 2019. Il nuovo Statuto è disponibile sul nostro sito web.
Il Centro di Aiuto alla Vita è iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, nella sezione “Organizzazioni di Volontariato” (Repertorio 39587 del 12.07.22).