centroaiutovitaonlus-1
  • Home
  • Cerchiamo Volontari
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Sede
    • Lettera Presidente
    • La Storia
    • Identità e Mission
    • La Base Associativa
    • Gli Organi
    • Formazione Interna
    • Persone che operano per il CAV
    • Chi può rivolgersi al CAV
    • Statuto
    • Competenze territoriali del CAV
  • Risorse
    • Risorse in Natura
    • Risorse Economiche
  • Operato
    • Risultato della relazione di aiuto
    • Lo stile di aiuto oggi e domani
    • Le forme di aiuto
    • Modi per facilitare il contatto con il CAV
  • Le mamme si raccontano
    • Claudia
    • Rubby
    • Valentina
  • Comunicare cultura per la vita 
  • Politiche sociali ed ecclesiali
  • Vuoi Contribuire?
  • Quadro dei servizi offerti
  • Rendiconto economico
✕
  • Home
  • Cerchiamo Volontari
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Sede
    • Lettera Presidente
    • La Storia
    • Identità e Mission
    • La Base Associativa
    • Gli Organi
    • Formazione Interna
    • Persone che operano per il CAV
    • Chi può rivolgersi al CAV
    • Statuto
    • Competenze territoriali del CAV
  • Risorse
    • Risorse in Natura
    • Risorse Economiche
  • Operato
    • Risultato della relazione di aiuto
    • Lo stile di aiuto oggi e domani
    • Le forme di aiuto
    • Modi per facilitare il contatto con il CAV
  • Le mamme si raccontano
    • Claudia
    • Rubby
    • Valentina
  • Comunicare cultura per la vita 
  • Politiche sociali ed ecclesiali
  • Vuoi Contribuire?
  • Quadro dei servizi offerti
  • Rendiconto economico
centroaiutovitaonlus-1
  • Home
  • Cerchiamo Volontari
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Sede
    • Lettera Presidente
    • La Storia
    • Identità e Mission
    • La Base Associativa
    • Gli Organi
    • Formazione Interna
    • Persone che operano per il CAV
    • Chi può rivolgersi al CAV
    • Statuto
    • Competenze territoriali del CAV
  • Risorse
    • Risorse in Natura
    • Risorse Economiche
  • Operato
    • Risultato della relazione di aiuto
    • Lo stile di aiuto oggi e domani
    • Le forme di aiuto
    • Modi per facilitare il contatto con il CAV
  • Le mamme si raccontano
    • Claudia
    • Rubby
    • Valentina
  • Comunicare cultura per la vita 
  • Politiche sociali ed ecclesiali
  • Vuoi Contribuire?
  • Quadro dei servizi offerti
  • Rendiconto economico
✕
  • Home
  • Cerchiamo Volontari
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Sede
    • Lettera Presidente
    • La Storia
    • Identità e Mission
    • La Base Associativa
    • Gli Organi
    • Formazione Interna
    • Persone che operano per il CAV
    • Chi può rivolgersi al CAV
    • Statuto
    • Competenze territoriali del CAV
  • Risorse
    • Risorse in Natura
    • Risorse Economiche
  • Operato
    • Risultato della relazione di aiuto
    • Lo stile di aiuto oggi e domani
    • Le forme di aiuto
    • Modi per facilitare il contatto con il CAV
  • Le mamme si raccontano
    • Claudia
    • Rubby
    • Valentina
  • Comunicare cultura per la vita 
  • Politiche sociali ed ecclesiali
  • Vuoi Contribuire?
  • Quadro dei servizi offerti
  • Rendiconto economico
Rubby
7 Settembre 2025
Claudia
7 Settembre 2025
Published by root on 7 Settembre 2025
Categories
  • Testimonianze
Tags

Valentina, 43 anni

Sapevo dell’esistenza del CAV attraverso la lettura di opuscoli, ma non avevo mai approfondito questa conoscenza. Pensavo che a me, non più giovanissima, sposata e con convinzioni e idee che credevo stabili, l’aiuto di questa associazione non sarebbe mai servito.

E invece, una mattina mi trovavo lì, nella sala d’attesa, per poter incontrare qualcuno e parlare di me, delle mie paure, di quello che era giusto fare.

43 anni, un matrimonio stabile, tre figli ancora piccoli, pochi aiuti dalle famiglie d’origine e in attesa del quarto bimbo da tre settimane. Un errore di valutazione si era tramutato in un’altra gravidanza, questa volta non cercata come le altre.

In me c’era troppa paura: non avevo ancora “ammortizzato” ne la fatica dell’ultima gravidanza (dopo i 40 anni non è una passeggiata!), ne la fatica di aver cresciuto la mia piccolina che aveva in quel momento sei mesi, insieme ad altri due fratelli poco più grandi.

Eravamo confusi, spaventati. Al CAV siamo stati accolti e ascoltati. Nessuno ha sottovalutato la nostra preoccupazione, ne la nostra fatica, ma … una vita vale molto di più. Mentre parlavamo l’operatrice ci ascoltava attentamente e più parlavamo, più aumentava la percezione che i nostri problemi, essenzialmente economici, non erano l’unica concretezza! Ad un certo punto poi, con l’operatrice abbiamo guardato l’immagine di un bimbo a 12 settimane di gestazione: è vita, è miracolo, è mistero. Era questo che avevo dimenticato sotto il peso di una montagna di paure.

Ci è stata d’aiuto anche la valorizzazione della nostra coppia: avevo mio marito accanto che capiva e voleva lottare con me per il bene della nostra famiglia.

Come sostegno alle difficoltà economiche ci è stata proposta la possibilità di richiedere il “Progetto Gemma” con il quale un benefattore può sostenere le spese necessarie per ben 18 mesi, durante la gravidanza e dopo la nascita.

La sensazione di non sentirci più soli con questo “bagaglio” sulle spalle ci faceva sentire meglio …

La paura si attenuava in quest’abbraccio di solidarietà incondizionato e piano piano, non solo il mio corpo, ma anche la mia mente e il cuore facevano spazio ad una nuova vita.

…piano piano non solo il mio corpo, ma anche la mia mente e il cuore facevano spazio ad una nuova vita

Share
0
root

Related posts

7 Settembre 2025

Claudia


Read more
7 Settembre 2025

Rubby


Read more

Comments are closed.

Indirizzo

Sede Legale:

 Via del Conventino, 8

 24125 - Bergamo

Orari di Apertura Sede:

Lunnedì - Mercoledì - Venerdì:

9:30 - 11:30 / 15:30 - 17:30

 

Contatti

  035 0403711

 info@cavbergamo.it

Organizzazione di Volontariato ODV - Iscritta al RUNTS
Repertorio 39587
del 12/07/2022.

 

Cod. Fiscale: 95011280161

© CAV Bergamo | All Rights Reserved